SAIt Sezione Calabria
 
12 novembre ESERO Italia… in Calabria

12 novembre 2025 dalle ore 14:30 alle 18:00presso Istituto I.C. Cassiodoro – Don Bosco, Pellaro Reggio Calabria

12/11/2025

Un appuntamento dedicato a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado per scoprire le opportunità offerte dal programma ESERO Italia, un progetto congiunto dell’Agenzia Spaziale Italiana e dell’Agenzia Spaziale Europea. Un’occasione per approfondire alcune risorse educative e progetti internazionali per una migliore conoscenza delle discipline STEM mediante l’utilizzo dello spazio come contesto pedagogico innovativo e multidisciplinare.SALUTI ISTITUZIONALIEva Nicolò | IC Cassiodoro – Don Bosco di Reggio Calabria |Dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Cassiodoro – Don Bosco di Reggio CalabriaAntonio Domenico Cama | USR Ambito Reggio Calabria |Dirigente Ambito Territoriale di Reggio Calabria | Ufficio VI – USR CalabriaAnna Briante | Comune di Reggio Calabria |Assessore all’Istruzione del Comune di Reggio CalabriaINTERVENTIStorie di Luna e di ombreLa Luna, l’osservazione del suo stare nel cielo e di alcune sue riproduzioni, a casa e in classe, è il tema intorno al quale il percorso si snoda, le storie sono narrate, le esperienze vengono condotte. Esamineremo i comportamenti di ombre, oggetti e luci alla ricerca di regolarità. In drammatizzazioni e giochi, realizzeremo esperienze sul comportamento della luce.Interviene: Rossella Parente | Fondazione Idis – Città della Scienza di Napoli |Target: Insegnanti della scuola dell’infanzia e primariaCon il metro nello spazio: quanto è grande la LunaL’esperienza si basa sull’applicazione dei teoremi sui triangoli simili. In una notte di plenilunio, utilizzando il metro ed un doppio decimetro, conoscendo la distanza Terra- Luna si può “calcolare” il diametro lineare del nostro satellite. Questo semplice esperimento consente di introdurre il concetto di misura e degli errori di cui può essere affetta. Come approfondimento si può introdurre il concetto di misura angolare di una grandezza e dal confronto tra i diametri angolari del Sole e della Luna si può parlare delle eclissi di Sole.Interviene: Angela Misiano | Planetario Pythagoras di Reggio Calabria |Target: Insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo gradoIl riscaldamento globaleChe tempo che fa! Il tempo atmosferico è oggetto dello studio di due scienze: la meteorologia e la climatologia. In questo incontro ci occuperemo di climatologia, di fasce climatiche, dell’albedo della Terra. Indagheremo alcuni aspetti del riscaldamento globale, alcuni effetti dei cambiamenti climatici e possibili interventi locali, anche attraverso l’uso di risorse educative del programma ESERO.Interviene: Rossella Parente | Fondazione Idis – Città della Scienza di Napoli |Target: Insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo gradoDal Sole alle Aurore: Il vento solare e le sue interazioni con la TerraIl Sole, fonte di luce, energia e vita, venerato dalle civiltà antiche come divinità, è una stella, classificata come nana gialla ed è costituita principalmente da idrogeno ed elio. Esso emette dalla sua parte superiore, la corona, un flusso continuo di particelle cariche (principalmente elettroni e protoni), che si espande in tutto il Sistema Solare. Può capitare che questo plasma chiamato vento solare deformi il campo magnetico terrestre dando origine alle aurore boreali. A queste ultime possono accompagnarsi correnti elettriche al suolo, che causano problemi a varie strumentazioni come blackout elettrici su vasta scala, interferenze ai sistemi di comunicazione e di navigazione aeree e terresti, danneggiamento dei circuiti elettronici e delle sonde spaziali. Attualmente le uniche armi a nostra disposizione sono il monitoraggio e l’allerta tempestiva dei fenomeni prodotti dalle tempeste solari, per limitarne gli effetti sulla Terra ed in particolar modo sull’uomo.Interviene: Antonio Plutini | IC Cassiodoro – Don Bosco di Reggio Calabria Target: Insegnanti della scuola secondaria di primo gradoQuesto appuntamento di formazione è organizzato da Città della Scienza di Napoli, in collaborazione con IC Cassiodoro – Don Bosco di Reggio Calabria, nell’ambito delle azioni previste dal progetto ESERO Italia.Il progetto ESERO (European Space Education Resource Office) Italia è un progetto congiunto dell’Agenzia Spaziale Italiana – ASI e dell’Agenzia Spaziale Europea – ESA.