
Reggio Calabria celebra il Solstizio d’Estate nel segno dei giovani
Sabato 21 giugno, alle ore 17.00, il suggestivo terrazzo panoramico del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria accoglierà l’iniziativa il “Solstizio d’estate nel segno dei giovani 2025”.
Il solstizio d’estate, fenomeno astronomico che da millenni ispira culture e civiltà di tutto il mondo, segna il “giorno più lungo” dell’anno nell’emisfero boreale: il Sole raggiunge il punto più alto nel cielo e il suo arco diurno è il più esteso.
Un momento carico di significati simbolici, che nelle antiche culture indicava il trionfo della luce e il rinnovamento della natura, spesso celebrato con riti, danze e osservazioni celesti.
Porteranno i saluti istituzionali:
- Avv. Giuseppe Falcomatà, Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria
- Dott. Fabrizio Sudano, Direttore del MArRC
- Dott. Filippo Quartuccio, Delegato alla Cultura della Città Metropolitana
- Prof.ssa Anna Brancaccio, Dirigente del Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Prof.ssa Patrizia Caraveo, Presidente della Società Astronomica Italiana
- Prof. Roberto Ragazzoni, Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
L’incontro sarà arricchito dagli interventi: della Dott.ssa Ginevra Trinchieri, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Brera, in qualità di Presidente della Giuria “Premio Schiaparelli”, concorso nazionale dedicato alla figura del celebre astronomo e pioniere dell’osservazione planetaria; e della Prof.ssa Anna Brancaccio, in qualità di Presidente della Giuria del Premio “Accendiamo le stelle”, evoluzione del concorso “M’illumino di meno… per riveder le stelle”, volto a promuovere la tutela del cielo notturno e la lotta all’inquinamento luminoso.
Un momento di particolare interesse sarà rappresentato dalla conversazione intitolata “Benvenuta Estate sotto il segno dei Dioscuri!”, guidata dalla Prof.ssa Angela Misiano, responsabile scientifico del Planetarium Pythagoras.
Di seguito i premiati.
Concorso Nazionale “Giovanni Virginio Schiaparelli”
Scuola secondaria di primo grado
1° Facchi Rachele, I.C. “Alberto Manzi”, Villalba Guidonia (RM)
2° Poidomani Giovanni Luigi, I.C. “S. Marta – E. Ciaceri”, Modica (RG)
3° Raineri Matteo, Istituto Paritario “San Carlo e San Michele”, Rho (MI)
Scuola secondaria di secondo grado
1° Sparago Teresa, I.I.S. “Telesi@”, Telese Terme (BN)
2° Sassatelli Ginevra, Liceo Scientifico “Rambaldi – Valeriani”, Imola (BO)
3° Sciarra Federico, Liceo Classico/Scientifico “Euclide”, Cagliari (CA)
Concorso Nazionale “Accendiamo le Stelle” – Monitoraggio dell’inquinamento luminoso
Scuola secondaria di primo grado
1° Michele Gangemi, I.C. Luigi Chitti, Cittanova (RC)
2° I.C. Francesco Dimo, Taviano (LE)
3° I.C. Carducci da Feltre, Reggio Calabria
3° I.C. Vincenzo Laurenza, Teano (CE)
Scuola secondaria di secondo grado
1° Daniele Spagnolo, Liceo “Leonardo da Vinci”, Reggio Calabria
2° Matteo La Montagna, Liceo “Vittorio Imbriani”, Pomigliano d’Arco (NA)
3° I.I.S. “Leonardo da Vinci”, Lanusei (NU)
3° Elio Arcuri, Polo tecnologico “Donegani Ciliberto”, Crotone